Ferula ambrosiana con asta bicolore divisibile in tre pezzi. Quattro riporti in fusione con elaborate scene sacre ornano la parte centrale.
Misure del prodotto:
Dimensioni: altezza cm. 16
Diametro teca: cm. 10
Dimensione bastone: altezza m. 160 diviso in tre parti
Lavorazione: ottone
Ferula comune
Vengono insigniti della ferula comune: parroci che conservano onorificamente il titolo di Prevosto ed i Vicari episcopali. La ferula nei predetti ruoli è ancora in uso in ambito ambrosiano.
La ferula comune è anche un bastone patriarcale per i cattolici ed ortodossi di rito armeno, utilizzato anche dagli ortodossi di rito bizantino.
Nel rito ambrosiano la ferula è utilizzata anche da chi presiede il Capitolo dei canonici, e, per privilegio particolare, dai singoli canonici quando presiedono nella Chiesa parrocchiale della quale portano il titolo.
Uso liturgico della ferula
I momenti liturgici della Messa in cui il celebrante deve tenere (nella mano sinistra) la ferula sono:
Processione d'ingresso
Proclamazione del Vangelo
Omelia
Eventuale Rito della Confermazione
Processione di congedo
Le nostre Ferule Ambrosiane sono realizzate in Italia, da artigiani professionisti. I tempi di realizzazione variano in base al prodotto. Ogni prodotto è realizzato per Voi.